
Nel corso degli anni è cresciuta sempre più la moda dello street food, espressione inglese con la quale si fa riferimento al ‘cibo di strada’. Ma quali sono i veri street food romani? Qui di seguito sarà possibile trovare la risposta a questa domanda.
Contenuti
Street food romani
Roma oltre ad essere una città molto bella ricca di storia è anche una città dove poter mangiare a qualsiasi ora. Quando si parla di street food romani non si fa però riferimento a kebabbari oppure etnici e nemmeno a street food regionali come ad esempio quelli siciliani. Si tratta di originali spuntini romani. A tal proposito meritano ad esempio di essere citati la panzanella romana, fave e pecorino, i fiori di zucca fritti ecc.
La pizza del forno
Tra gli street food più amati dai romani vi troviamo proprio la pizza del forno. Ad amarla sono in particolar modo i bambini. Molto richiesta è la Pizza del Forno di Campo de’ Fiori dove lunga è la fila di persone che a qualsiasi ora del giorno aspettano con ansia di ricevere e poter gustare una fetta rossa o bianca.
Fave e pecorino
E’ una nota usanza romana quella di festeggiare le feste primaverili organizzando un pic-nic a base di fave e pecorino. In particolar modo questo ‘steet food’ è tipico della festa del 1° Maggio, evento nel corso del quale a 50 km fuori Roma ovvero a Nerola viene organizzata una saga dedicata proprio a questo alimento.
Filetto di baccalà
Dove gustare un ottimo filetto di baccalà? La risposta è ‘Dar Filettaro’. Stiamo nello specifico parlando di un locale informale all’interno del quale poter gustare questa gustosa e croccante pietanza passeggiando per le strade del quartiere ma anche comodamente seduti ai tavoli. Quando assaporare questa pietanza? Il momento migliore è dopo cena.
Potrebbe interessarti anche: Sushi a Roma, quali sono i migliori ristoranti dove andare

Pinsa Romana
La pinsa è una specie di pizza romana realizzata semplicemente stendnedo la pasta a mano. Questa pasta viene precedentemente lasciata riposarte per 3 giorni circa in modo tale da rendere l’alimento oltre che più soffice anche maggiormente digeribile.
Il maritozzo con la panna
‘Dar Maritozzaro’, è questo il miglior posto nella Capitale dove poter gustare il maritozzo con la panna. Si tratta di un locale ubicato presso la via Ettore Rolli 50 all’interno del quale i maritozzi serviti oltre ad essere molto buoni sono anche molto grossi.
In molti si starano sicuramente domandando quali sono le origini legate al nome. A tal proposito è possibile dire che il nome ‘maritozzo’ deriva dalla parola marito. Secondo i cenni storici nella Roma papalina i maritozzi venivano preparati durante la Quaresima. I mariti erano soliti regalarli alle consorti e quindi da lì il nome ‘Maritozzo’. Esiste anche un’altra leggenda secondo la quale il maritozzo veniva utilizzato per chiedere la mano alla fidanzata. Nello specifico dentro il maritozzo e grazie alla panna veniva nascosto l’anello.